Aggiornamenti del sito10 settemre 2019
Una nuova presentazione:
La terza Hollywood (1980-2010)- Il potere assoluto delle immagini dedicata ai film di fine '900 e inizio 2000 in cui gli effetti speciali prendono il sopravvento rispetto alla storia, in cui regna la citazione, in cui tutto equivale a tutto, vedi pellicole come
Pulp Fiction o le saghe de
Il Signore degli Anelli, Guerre stellari. La sperimentazione e l'autorialità degli anni '70 è morta. Nasce il merchandising attorno al film. Gli spettatori non vogliono pensare ma vedere storie il più possibile lontane da sè.
Aggiornamenti del sito24 agosto 2019
Una nuova presentazione
Telefilm e serie tv dedicata alla storia dei telefilm e delle serie tv, da
Happy Days al
Trono di spade, da
Mork & Mindy a
Grey's Anatomy. Si cerca di analizzare la qualità delle nuove serie tv rispetto ai telefilm degli anni '70-'90 e rispetto al cinema.
Quali sono le tecniche narrative, come si produce una serie.
Aggiornamenti del sito
24 agosto 2019
Una nuova presentazione dedicata alla grande mostra di scultura all'aperto Spoleto '62 organizzata da Giovanni Carandente a Spoleto, nell'ambito del Festival dei due mondi. Una mostra unica nel suo genere che ha stregato il mondo intero. Erano presenti opere dei più grandi artisti del momento, da Henry Moore a David Smith, da Alexander Calder a Lucio Fontana
Aggiornamenti del sito
8 agosto 2019
Nella nuova pagina Ricerche degli studenti sono state inserite le ricerche dei ragazzi della 4AC su Siracusa e di studenti vari su San Donato Milanese
Aggiornamenti del sito
7 agosto 2019
Nella pagina Foto e cinema sono state inserite due nuove presentazioni: Il nuovo cinema Hollywoodiano e Inquadrature e tecniche di ripresa
100 anni dalla fondazione del Bauhaus
La scuola di architettura e design di walter Gropius, fondata nel 1919, compie 100 anni. Prima a Weimar, poi a Dessau e infine a Berlino. Finchè venne chiusa dai nazisti nel 1933. Vi hanno insegnato i più grandi artisti ed architetti del '900.
20 anni dalla morte di Stanley KubrickEyes Wide Shut, Full Metal Jacket, Shining, Arancia meccanica, 2001: Odissea nello Spazio. Potremmo continuare, ma ci limitiamo a questi cult cinematografici firmati dal genio di Stanley Kubrick, scomparso per un infarto vent’anni fa, il 7 marzo 1999.
leggi tutto su Wired.it
Grande mostra di Antonello da Messina a MilanoDal 21 febbraio al 2 giugno il
Palazzo Reale di Milano ospita una mostra dedicata ad Antonello da Messina. L'esposizione, frutto della collaborazione fra la Regione Sicilia e il Comune, è curata da Giovanni Carlo Federico Villa.
A Palazzo Reale vengono esposte 19 opere dell'artista, considerato uno dei più grandi ritrattisti del Quattrocento, tra cui la magnifica "Annunciata".
leggi tutto su Repubblica.it
"La paranza dei bambini" vince l'Orso d'argento a Berlino Successo per il cinema italiano, cui va l'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura a "La paranza dei bambini", diretto da Claudio Giovannesi e tratto dal romanzo omonimo di Roberto Saviano. Il film è scritto da Giovannesi, Saviano e Maurizio Braucci (collaboratore di Matteo Garrone in "Gomorra" e "Reality"). Il film racconta la vicenda di un gruppo di adolescenti del rione Sanità di Napoli che si trovano a occupare un vuoto di potere nella malavita locale. "Si tratta di una storia ispirata a fatti veri - ha raccontato Saviano - gruppi di ragazzi che hanno occupato un vuoto di potere, fatto unico nella storia della camorra. Il film sceglie una particolare prospettiva, quella dell'emozione". -
leggi tutto su Rainews.it
Leggi tutto su: corriere.it
Il primo reIl primo re è un film del 2019 diretto da Matteo Rovere. Ambientato nel 753 a.C., il film è stato descritto come una rivisitazione "emotiva e realistica" del mito di Romolo e Remo, interpretati rispettivamente da Alessio Lapice e Alessandro Borghi.
Romolo e Remo, letteralmente travolti dall'esondazione del Tevere, si ritrovano senza più terre né popolo, catturati delle genti di Alba. Insieme ad altri prigionieri sono costretti a partecipare a duelli nel fango, dove lo sconfitto viene dato alle fiamme. Quando è il turno di Remo, Romolo si offre come suo avversario e i due collaborando con astuzia riescono a scatenare una rivolta, ma
Leggi tutto su: mymovies.it
La 500 esposta al MOMA
La 500 sarà per la prima volta esposta al pubblico al Moma di New York, all'interno della mostra 'The Value of Good Design' che si svolgerà dal 10 febbraio al 27 maggio 2019.
Il modello è la 500 serie F, la più famosa di sempre, prodotta tra il 1965 e il 1972. Tra il 1957 e il 1975 sono stati realizzati in totale più di quattro milioni di esemplari.
A chi appartengono i nostri tatuaggi?
Causa contro un videogioco che riproduce i tattoo di LeBron James.I tatuaggi nel momento in cui sono stati incisi con l’inchiostro sulla sua pelle, secondo la legge americana sul copyright non appartengono a lui. Ogni illustrazione creativa «fissata su un mezzo tangibile» è soggetta a copyright, secondo lo United States Copyright Office.
Sulla soglia dell'eternità
At eternity's gate è il titolo originale di questo film sulla vita di Van Gogh. Regia del pittore Jiulian Schabel, già autore del film su Basquiat.
Van Gogn è interpretato da Willem Defoe. Nelle sale dal 3 gennaio 2019