Home Psyco The Usual Suspects

Film da vedere

A partire dagli anni '90, soprattutto con l'avvento di Internet, e' sempre rimasto vivo il dibattito su quali film fossero effettivamente i migliori in assoluto. Moltissimi esperti, critici, registi e persino attori si sono espressi dando un'opinione riguardo a questo dilemma. Basandoci su varie considerazioni siamo arrivati a confermare un titolo autorevole per genere, che sia rappresentativo e "storico" per l'evoluzione dello stesso. All'interno di questo articolo tratteremo principalmente due generi, connessi per il genere thriller, ma aventi due accezioni leggemente diverse. Il primo in assoluto e' classificato come "thriller/horror", mentre il secondo come "thriller/giallo".

Psyco

Psyco è un famosissimo film scritto e diretto da Alfred Hitchcock nel 1960. Esso rappresenta una pietra miliare del cinema, capace di far appassionare e di intrattenere anche i giovani d'oggi. Esso è ambientato negli Stati Uniti ed ha un forte valore se visto da una prospettiva umana: evince infatti la differenza esistenziale che intercorre tra la vita di citta' e la ita di campagna solitaia. Non vinse alcun oscar, ma fu oggetto di ben quattro nomination. Il primo riguardò l'attrice Janet Leigh, che con la sua performance ottenne la nomination come miglior attrice non protagonista. La seconda nomination invece venne ottenuta da John L. Russel per la miglior fotografia in bianco e nero. La penultima nomination riguardò invece gli scenografi Robert Clathworty, Geroge Milo e Joseph Hurley , che grazie alla realizzazione di una sublime scenografia, furono posti al secondo posto come miglior scenografia dei film degli anni '60 da parte della rivista Empire. Infine, l'ultima nomination ando' proprio ad Alfred Hitchcock come miglior regista. Purtroppo il film non riuscì a vincere nessun premio Oscar tra questi, ma il risultato finale fu comunque notevole: ancora oggi, a distanza di più di 60 anni, rimane un film ineludibile per chiunque si voglia avvicinare al mondo del cinema. Ciò che viene più frequentemente consigliato per la visione di questo film (come per tanti altri lungometraggi) e' di immergersi completamente nella storia, rimanendo però collegati a tutti quegli elementi degli horror e dei thriller moderni, che spesso si andranno ad incontrare.

I soliti sospetti

I soliti sospetti (in lingua originale, The Usual Suspects) e' un film che è stato scritto e diretto dal regista Bryan Singer nel 1995, e vinse ben due premi Oscar nel 1996. Esso e' considerato come uno dei migliori film thriller della storia, a causa della trama complessa, che presenta moltissimi intrecci. Lo stesso regista ha ammesso di essersi ispirato all'Odissea durante l'intervista di lancio del film. Infatti quest'ultimo presenta una forma dove il cosiddetto rapporto tra fabula e intreccio sono completamente sfasati, partendo da un dialogo tra un poliziotto e un personaggio che va a ridefinire i particolari di azioni avvenute nel passato, utili ai fini della trama. Lo spettatore rimane particolarmente colpito da questo cambio continuo tra passato e presente, e l'attenzione che si arriva ad avere durante la narrazione del personaggio diventa tanto grande quanto lo stupore provato dallo stesso nel finale. Il film, come già detto, vinse ben due premi Oscar. Il primo in particolare lo vinse grazie alla miglior sceneggiatura originale, redatta dallo sceneggiatore Christopher McQuarrie. Il secondo invece fu vinto da Kevin Spacey, che recitò divinamente nel ruolo di miglior attore non protagonista. Il film in questione è un lungometragggio che va vissuto fin dal primo momento, che riesce a far rimanere lo spettatore incollato allo schermo. Lo studio della sceneggiatura, le inquadrature ricercate, la perfezione dell'impressionismo provocato nello spettatore data dalla sequenza delle immagini e la trama complessa ma chiara rendono questo film uno dei migliori thriller nella storia del cinema. Inoltre furono proprio i primi piani che si fecero nel corso del dialogo tra il "criminale" Verbal Kint (interpretato divinamente da Kevin Spacey) e il poliziotto David Kujan (interpretato invece da parte dell'attore Chazz Palminteri).