Skidmore, Owings and Merrill (SOM)

Chicago 1936

Testo di Roberta Iannaccio

 
................

Burj Khalifa    Emirati Arabi Uniti

E' la struttura artificiale più alta e maestosa mai realizzata dall'uomo. La sua altezza è stata più volte modificata nel corso degli anni, e solo all'inaugurazione è stata rivelata l'altezza esatta di 828 metri, compresa l'antenna. 160 piani con una superficie di 334mila metri quadrati e 58 ascensori che viaggiano ad una velocità di 10 metri al secondo. All’interno trovano spazio uffici, centri commerciali ed appartamenti di lusso, nonché il primo Armani Hotel al mondo (dal 37° al 45° piano) con 160 stanze e 3mila mq di sale conferenze e spazi per eventi. Un belvedere al 124° piano, la piattaforma di osservazione più elevata sino ad ora realizzata, offre una spettacolare vista di Dubai a 360 gradi.
L’ambizioso progetto – al quale hanno lavorato oltre 380 ingegneri – è stato costruito in cinque anni ed ha comportato una spesa di oltre 4 miliardi di dollari. 
Il design strutturale a nido d’ape, con molti elementi di rinforzo simili a quelli della struttura dei velivoli, è stato realizzato con ben 430mila mq di pareti, pari ad una superficie doppia rispetto a quella dei solai. Di chiara ispirazione islamica, la geometria del Burj Dubai ricorda il fiore del deserto, tipico della regione. La torre si compone di tre elementi in vetro e calcestruzzo che si sviluppano attorno ad un nucleo centrale salendo verso il cielo come scalini. Un arretramento su ciascun elemento snellisce il corpo dell’edificio man mano che questo continua la sua ascesa nello skyline. Giunto all’estremità, il cuore della torre emerge come uno stelo d’erba.
La base particolarmente larga della torre – a forma di Y – consente di ridurre l’impatto delle correnti d’aria dovute ai vortici che spesso nascono nelle zone più alte dei grattacieli. “Il sistema strutturale – spiega Bill Baker dello studio SOM – può essere definito un nucleo di sostegno a sei lati in cui ciascuna ala, con il suo nucleo in cemento altamente performante e le colonne perimetrali, sostiene le altre”.

Cathedral of Christ the light    Oakland,California

Con una capacità di 1350 posti a sedere, rappresenta il cuore di un complesso di oltre 68mila metri quadrati all’interno del quale trovano spazio un mausoleo, un centro conferenze, uffici, residenze ecclesiastiche, librerie e caffetterie.
All’interno della cattedrale è l’esperienza della luce e dello spazio, piuttosto che la tradizionale iconografia, a creare un profondo senso di sacralità.
Tecnologie innovative e materiali semplici hanno consentito la creazione di una architettura luminosa ed evocativa che riduce al minimo l’utilizzo di energie e di risorse naturali. Il basamento della cattedrale è stato realizzato con calcestruzzo di scorie e ceneri, la cui produzione richiede meno energia di quella necessaria per il cemento tradizionale. Una versione avanzata dell’antica tecnica romana di inerzia termica consente inoltre di riscaldare e raffreddare efficacemente gli spazi più bassi del volume interno. Per i piani superiori i progettisti hanno scelto materiali che conferiscono calore dal punto di vista estetico, e consentono inoltre la massima elasticità strutturale in caso di evento sismico.
Il rivestimento è stato realizzato in fibra di vetro poroso e traslucido, e vetro a bassa emissività, che controlla l’ingresso della luce e del calore all’interno impedendo al tempo stesso la dispersione del calore all’esterno.
Dietro l’altare, un’ampia finestra a forma di omega, che nella simbologia cristiana affianca il cristogramma, contiene uno degli elementi peculiari della nuova cattedrale: una reinterpretazione di un dipinto del Cristo risalente al XII secolo che prende forma dalla combinazione di pannelli di alluminio anodizzato e 94mila fessure che ricordano dei pixel, ottenute con un avanzato sistema digitale.

Sears Tower
Chicago

E' il più alto grattacielo degli Stati Uniti. Progettata da Bruce Graham e Fazlur Khan e realizzata tra il 1970 e il 1973. La struttura della torre è composta da 9 grandi tubi quadrati, affiancati, di varie altezze. Teoricamente la costruzione è composta da 110 piani, ma in realtà se si escludono i piani di manovra dei 104 ascensori presenti, i piani scendono a 108. L'altezza totale è di 443 m dall'entrata est fino alla sommità del grattacielo; se invece si includono anche le antenne televisive installate nel 1982 l'altezza totale è di 520 m.La superficie è di 418.064 m² che, negli Stati Uniti, è seconda solo al Pentagono. Anche se i diritti della Sears sono scaduti nel 2003, la torre ha mantenuto il proprio nome (Sears Tower) fino al marzo2009, quando il broker d'assicurazioni londinese Willis Group Holdings, che occuperà vari piani del grattacielo, ne è diventata la nuova proprietaria. Dal 16 luglio 2009 il grattacielo è stato ribattezzato Willis Tower.

 

 
7 World Trade Center                 New York City         

E' il nome che è stato dato al nuovo edificio costruito al posto del WTC7 crollato durante gli attacchi del 2001. Infatti questo nome può riferirsi a due edifici: l'edificio costruito nel 1974 di 47 piani distrutto l'11 settembre e l'edificio attuale, facente parte del nuovo polo commerciale mondiale di New York. La costruzione del nuovo WTC 7 è iniziata nel 2003 e finita nel 2006. Esso conta 52 piani per 228,6 mt di altezza. Il nuovo edificio è delimitato da Greenwich, Vesey, Washington e Barclay streets. Un piccolo parco in Greenwich Street, occupa tutto lo spazio che occupava il vecchio edificio a forma trapezoidale.L'attuale World Trade Center 7, nel design, prevede una maggiore sicurezza rispetto al precedente, con un nucleo in cemento armato, ampie scalinate, estintori, spesse colonne di acciaio e incorpora numerose funzioni ecologiche.

 

Jin Mao Tower

Shanghai

E' un grattacielo che si trova nel cuore della "Manhattan cinese", il nuovo quartiere finanziario di Pudong.Inaugurata nel 1998. la torre, alta 421 metri e con 88 piani, occupa il 7° posto nella classifica mondiale dei grattacieli più alti. Ospita al suo interno un ascensore no-stop che porta dal piano terra al 53simo piano, dove c'è un "belvedere" che offre una vista mozzafiato sul fiume Huangpu e sui grattacieli vicini, in meno di un minuto. L'atrio centrale della torre è alto 33 piani, e quindi è possibile vedere, affacciandosi su di esso dal "belvedere", il piano 20 dove c'è un ristorante di lusso.

 
USA Air Force Academy cadet chapel
Colorado Springs

La Cappella, completata nel 1963, è il punto focale dell'Area Cadetti. Il suo particolare design fu in un primo tempo criticato soprattutto dal pubblico e dai politici . Con le sue 17 cuspidi svettanti a quasi 46 metri d'altezza nell'aria, la Cappella è divenuta un simbolo dell'Accademia dell'Aeronautica. L'interno fornisce tre diverse aree di culto: la Cappella protestante, Cappella cattolica, la Cappella ebraica. Con il progetto dell'Air Force Academy, Skidmore, Owings and Merrill sperimentarono nuove tecniche e nuovi materiali di costruzione. Dato il largo uso del vetro e del clima soleggiato, l'impresa convinse le industrie del vetro a produrglielo in una tinta grigia per assorbire il calore e la luce. 

SOM collaudò inoltre l'alluminio anodizzato per evitare lo scolorimento ed usarono nuove tecniche di finitura per il granito di copertura dei vasti muri di contenimento.

 
San Francisco International Airport

E' stato completato nel 2000, è un aeroporto di 5 piani e un'altezza di 144 m. Questa struttura iconica crea una forte identità sia per l'aeroporto, sia per la città di San Francisco. La sua forma e l'estetica derivano principalmente da una necessità funzionale, come il tetto a forma di ala. L'edificio è la più grande struttura di base isolata nel mondo.

 

383 Madison Avenue
New York

383 Madison è un edificio per uffici a New York situato al 383 di Madison Avenue, tra la 46esima e la 47esima strada. E' di proprietà di JP Morgan Chase e progettata da David Childs. Raggiunge i 230 m di altezza con 47 piani. L'edificio ha una pianta ottagonale che si erge su una base rettangolare e all'apice ha una corona di vetro che si illumina di notte.

601 Congress Street Architecture
Boston, Massachusset

L’edificio ospita la sede principale della Manulife Financial, nella città di Boston, USA.
Esso si sviluppa per una superficie di circa 700000 mq e si eleva per un’altezza che ricopre 14 piani.
Il rivestimento esterno è costituito da una facciata continua a doppia pelle, con una tecnologia ad alta efficienza dal punto di vista del risparmio energetico.
L’atrio principale è costituito da un’ampia facciata sospesa ad andamento curvilineo. L’imponente travatura reticolare sostiene l’intero peso della vetrata e il lucernario di notevole dimensione.

John Hancock Center
Chicago

E' un grattacielo di 100 piani (e 344 m di altezza).Progettato da Fazlur Khan, è il terzo grattacielo più alto di Chicago ed il quarto degli Stati Uniti, dopo la Sears Tower, l'Empire State Building e l'Aon Center. L'edificio è utilizzato per uffici ed attività commerciali, oltre che per più di 700 appartamenti. Il John Hancock Center sorge nel quartiere commerciale mentre la Sears Tower in quello finanziario. È uno dei più famosi edifici dello stile noto come espressionismo strutturale e la sua caratteristica distintiva è la struttura esterna a traliccio, con rinforzi ad X, che lascia intendere che la struttura stessa non è solo una decorazione ma parte del sistema portante. L'idea è uno dei concetti basilari che i progettisti di grattacieli hanno utilizzato per raggiungere i record di altezza (la struttura tubolare è essenzialmente la colonna vertebrale che aiuta l'edificio a rimanere diritto durante venti e terremoti).La struttura a X permette infatti di raggiungere altezze considerevoli, di economizzare acciaio per la costruzione dell'edificio, di resistere a venti di quasi 200 km/h e di aprire lo spazio interno dei piani, aumentando la superficie utilizzabile, a discrezione dell'architetto. Queste sue caratteristiche peculiari ne hanno fatto un'icona dell'architettura.